Qui potete trovare raccomandazioni e pareri di società scientifiche tedesche o esperti di allergologia su alcune questioni che potreste trovare importanti alla luce della diffusione globale della pandemia di Coronavirus.
Registrazione del nostro Company Sponsored Symposium della European Academy of Allergy and Clinical Immunology 2017.
*Future of the Allergists and Specific Immunotherapy
A occhio nudo è invisibile. Ma sotto il microscopio elettronico a scansione del biologo molecolare e fotografo scientifico Dr. Martin Oeggerli, questo «nunzio della primavera» si palesa come un piccolo capolavoro dell’evoluzione. Fiorendo precocemente, però, provoca in molte persone disturbi allergici da non sottovalutare.
A occhio nudo si vede appena. Ma vale la pena di dargli uno sguardo più da vicino, poiché questo minuscolo aracnide è onnipresente ed è uno dei più significativi agenti scatenanti delle allergie. Sotto il microscopio elettronico a scansione del biologo molecolare e fotografo scientifico Dr. Martin Oeggerli, diventa una creatura enorme e affascinante. Qui potete trovare maggiori informazioni sull’allergia agli acari.
Qui potete trovare raccomandazioni e pareri di società scientifiche tedesche o esperti di allergologia su alcune questioni che potreste trovare importanti alla luce della diffusione globale della pandemia di Coronavirus.
Registrazione del nostro Company Sponsored Symposium della European Academy of Allergy and Clinical Immunology 2017.
*Future of the Allergists and Specific Immunotherapy
A occhio nudo è invisibile. Ma sotto il microscopio elettronico a scansione del biologo molecolare e fotografo scientifico Dr. Martin Oeggerli, questo «nunzio della primavera» si palesa come un piccolo capolavoro dell’evoluzione. Fiorendo precocemente, però, provoca in molte persone disturbi allergici da non sottovalutare.
A occhio nudo si vede appena. Ma vale la pena di dargli uno sguardo più da vicino, poiché questo minuscolo aracnide è onnipresente ed è uno dei più significativi agenti scatenanti delle allergie. Sotto il microscopio elettronico a scansione del biologo molecolare e fotografo scientifico Dr. Martin Oeggerli, diventa una creatura enorme e affascinante. Qui potete trovare maggiori informazioni sull’allergia agli acari.
La protezione dei suoi dati personali è importante per noi. Per migliorare i nostri contenuti per voi, utilizziamo i cookie su questo sito web. Con il tuo consenso li useremo per misurare e analizzare l'uso del sito web (cookie analitici). Per ulteriori informazioni si prega di leggere la dichiarazione dei cookie.
Personalizzare le mie preferenze sui cookie
You can choose your preferences anytime for cookies and tracking. Per ulteriori informazioni, si prega di leggere la dichiarazione dei cookie.
Strettamente necessario
Sono necessari per il funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta ad azioni compiute dall'utente che equivalgono a una richiesta di servizi (impostazione delle preferenze sulla privacy, login, compilazione di moduli, ecc.) Potete impostare il vostro browser in modo che blocchi o vi avverta della presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno.
They allow us to count visits and traffic sources, to measure and improve the performance of our site. They show us which pages are the most and least popular and how visitors move around the site. If you do not allow these cookies we will not know when you have visited our site, and will not be able to monitor its performance. Puoi scoprire di più sulla protezione dei dati di Google qui.